Mar. Ott 3rd, 2023

Categoria: Energia

Conviene avere un impianto fotovoltaico? Qual’è il migliore sul mercato?

Una delle tante domande che ad oggi si pongono gli utenti è la seguente: conviene avere un impianto fotovoltaico? La risposta è si. Installare un impianto fotovoltaico è un ottimo affare, non solo per via delle proprie tasche ma in particolar modo per l’ambiente.

Ai tempi d’oggi avere un impianto fotovoltaico in casa è consigliato, grazie ai risparmi in bolletta si può avere un rientro dell’investimento in qualche anno. Un impianto fotovoltaico permette di autoprodurre energia elettrica cosi da poter utilizzare in tutta tranquillità gli elettrodomestici presenti in casa. Grazie alla presenza di un apposito contatore bidirezionale, quando l’autoproduzione risulta essere in surplus rispetto al reale consumo, l’energia viene donata alla rete e in un secondo momento prelevata durante la notte.

Impianti fotovoltaici e pannelli solari termici: qual’è la differenza?

Meglio un impianto fotovoltaico oppure spendere il denaro in pos Leggi tutto

I vantaggi dell’installazione dell’impianto fotovoltaico

Le energie rinnovabili costituiscono un tema sempre piu? attuale. Gli impianti fotovoltaici, ad esempio, sono ormai sui tetti di 600.000 famiglie italiane, Un impianto fotovoltaico e? composto da piu? moduli fotovoltaici che sfruttano l’energia solare per produrre energia elettrica. Gli altri elementi che compongono l’impianto sono: 1) la struttura porta moduli solitamente di alluminio, sulla quale vengono fi Leggi tutto

Isolamento termico a cappotto, un investimento ad alto rendimento

Investire  in un settore oggi giorno ed avere un ritorno importante è davvero difficile oggi giorno, uno dei settori con più possibilità è sicuramente quello dell’efficienza energetica, i governi sono obbligati a spingere in tal senso in quanto le condizioni climatiche stanno peggiorando progressivamente, basti pensare che i target per il 2025 sono di una riduzione delle emissioni totali del 30%, una sfida difficile ma possibile con l’impegno di tutti. Ed in questa ottica i governi lavorano in maniera serrata per avere dei risultati soddisfacenti, infatti strumenti di incentivo sono molto presenti nei piani attuali di governo, detrazioni fiscali del 65% per interventi di efficientamento ed altro per incrementare questo canale che secondo le stime può portare oltre ad un miglioramento delle condizioni climatiche anch Leggi tutto

Tutti i benefici degli impianti solari termici a Modena

I benefici derivanti dal ricorso dagli impianti solari termici a Modena ci permettono di considerare il sole come la fonte di energia più importante che merita di essere sfruttata in qualsiasi occasione dal momento che è una fonte di energia inesauribile. Vale la pena, quindi, di prevedere nella per la propria abitazione un impianto solare termico a Modena e non solo, producendo acqua calda che può anche  integrare in maniera significativa il riscaldamento della propria abitazione. Il tutto, ovviamente, senza inquinareLeggi tutto

Consulenza energetica: gli ingredienti del successo di Energiachiara

Individuare le tariffe luce e gas più convenienti: imprese, soprattutto quelle piccole e medie, vedono nel libero mercato dell’energia la possibilità di fare proprio questo. Spesso però, per una questione di tempo o di conoscenza dello stesso settore energetico, è difficile realizzare questo obiettivo perché mancano le risorse all’interno della struttura. È sempre più utile quindi affidarsi ad un servizio di consulenza energetica come quello di Energiachiara. In realtà sono molti coloro che promettono di sapere sfruttare le opportunità del mercato per ottimizzare i costi, ma bisogna diffidare di chi offre solo grandi promesse senza garanzie concrete. Energiachiara, la società fiorentina che già da alcuni anni si è imposta grazie alle proprie qualità sul mercato italiano, può garantire la propria serietà e il proprio succe Leggi tutto

Pannelli fotovoltaici: le principali tipologie

Nell’ottica attuale, in cui il costo dell’energia elettrica continua ad aumentare vertiginosamente, ecco che sono sempre di più gli italiani i quali decidono di rivolgersi al fotovoltaico. Si tratta di un sistema di approvvigionamento energetico che da un lato tutela l’ambiente e dall’altro salvaguarda gli interessi economici del suo possessore. Eppure esistono diverse tipologie diLeggi tutto

Italia affascina Mc Dowell (Senatore Usa) per le rinnovabili: collaborazione in vista

  Il senatore americano Harry Mc Dowell ha di recente presenziato al Caab di Bologna (Centro agro-alimentare di Bologna) ed è rimasto positivamente colpito dall’attività svolta dal Centro nei confronti dello sviluppo delle energie rinnovabili: se il centro può infatti contare su oltre 100 mila metri quadrati di superficie relative ad installazioni a tetto di impianti fotovoltaici, il risultato non può certo essere ignorato. Ed infatti, l’interesse potrebbe sfociare in una collaborazione tra gli stessi Stati Uniti e l’Italia, con fondi e finanziamenti interessanti. Infatti, lo stesso senatore Usa e collaboratore e consulente dell’attuale Presidente degli Stati Uniti Barak Obama ha sottolineato la capacità del Centro agro alimentare di Bologna di saper utilizzare le risorse economi Leggi tutto

Cogenerazione, un’opportunità per le aziende agricole

  Gli impianti di cogenerazione possono impiegare diverse fonti, ma il biogas è particolarmente interessante, perché permette di sfruttare un combustibile che altrimenti non solo andrebbe disperso, ma anzi costituirebbe un’ulteriore aggiunta di emissioni inquinanti in questo nostro ambiente già parecchio vessato. Il biogas è una miscela di gas, costituita per la maggior parte da metano, che viene emessa da materiale organico in decomposizione, come, ad esempio, resti vegetali, liquami zootecnici, scarti agricoli. Le aziende agricole, ovviamente, sono il principale luogo d’origine di questo combustibile ecologico e possono trarne Leggi tutto

Un’alternativa alle centrali termoelettriche

  Le tradizionali grandi centrali termoelettriche, che producono forte inquinamento a fronte di un rendimento piuttosto scarso, stanno per diventare obsolete, incalzate dai nuovi impianti di cogenerazione. Si tratta di sistemi di produzione combinata di energia elettrica e calore che possono essere utilizzati per i fabbisogni di grandi strutture, come ospedali, alberghi, industrie e di piccoli centri abitati. Anche questi, purtroppo, rilasciano emissioni inquinanti (ma è possibile alimentarli anche a biomasse) come monossido di carbonio, ossido d’azoto e particolato, ma il rendimento è di molto superiore, quindi è necessario un minor quantitativo di combustibili fossili (circa il 40% in meno). Un altro vantaggio consi Leggi tutto

La cogenerazione scelta di risparmio per le aziende

  In questo periodo così critico le aziende che riescono a stare sopra la linea di galleggiamento devono comunque valutare ed affrontare tutte le decisioni che riescono a comportare un taglio dei costi. Tra le varie strade che possono essee intraprese, vi è anche il passaggio, per quanto riguarda i consumi, ad un impianto di cogenerazione. Per farla estremamete semplice, un impianto di cogenerazione utilizza la stessa fonte per produrre energia elettrica ed energia termica, tradizionalmente prodotte da sistemi differenti con discrete dispersioni che si traducono in spreco. Gli impianti di cogenerazioneLeggi tutto