Il progetto “Milano Alta”: green e hi tech

 Milano green della Vitali Spa

Un vanto per la città di Milano. La Vitali spa, società di Cisano, ha vinto il bando della Fondazione fiera di Milano per la riqualifica dei padiglioni 1 e 2 di Portello. Il progetto “Milano alta” convince per i forti investimenti stranieri che è riuscita ad attirare e per le innovazioni sia green che hi tech che si propone per riqualificare la zona.

Oltre a centri di showcooking e ai centri per il benessere della persona e per le visite specialistiche, particolarità del progetto sarà la Green Street. Si tratta di una vera e propria strada “verde” ma a ben sette metri di altezza. Lungo la Green Street un vero e proprio percorso ciclopedonale che attraverserà via Scarampo.

La strada è il perno di questo ambizioso progetto poichè consentirà di accedere a tutte le attività del padiglione, sia durante il giorno che durante la notte. Crocevia di esperienze e incontri la Green street è pensata dalla società Vitali Spa come più di una semplice strada ma come un luogo di emozioni. Lungo il suo chilometro di percorso ciclopedonale “in quota” si diramano importanti strade collaterali ma che non intaccano il traffico ciclabile e pedonale.

Insomma due anime che non si incontrano. La Green street sarà verde in ogni momento con orti botanici, percorsi sensoriali, aree espositive e tanto altro. Un cuore verde h24! Lungo la sua via si diramano diversi percorsi ispirati alle esperienze.

Se la Green street è il cuore del progetto la riqualifica del Building non è da meno. La struttura sarà infatti ristrutturata secondo standard di oltreoceano. Verranno utilizzate tecnologie volte al risparmio energetico e al minimo impatto ambientale. Parola d’ordine è smart! Le tecnologie utilizzate inoltre permetteranno di raggiungere altissimi livelli di sicurezza garantendo a residenti e turisti un ambiente sicuro. Piacevole è la passeggiata per le tante aree dedicate ai servizi per residenti e turisti: come i centri benessere e le aree per le performance artistiche.

Altro fiore all’occhiello per la riqualifica della zona è la nascita di un centro di fashion&design con negozi che saranno dei veri e propri concept stores. In questa tipologia di negozi infatti non è il prodotto ad essere al centro ma l’esperienza che questo prodotto ci fa fare.

“Milano alta” si propone di rilanciare la zona anche dal punto di vista turistico. Sono infatti previsti strutture ricettive per i turisti per un totale di 350 camere a disposizione dei visitatori. Queste strutture saranno centrali dal punto di vista sinergico con tutte le strutture di cui Fiera e di Mi.Co già dispone.

Vera e propria chicca del progetto “Milano Alta” è il roof garden. La copertura di uno dei padiglioni diventa un giardino che spicca tra i tetti milanesi per il suo colore “verde”. Il roof sarà un vero e proprio spazio benessere dove i milanesi potranno praticare attività sportive, veder film all’aperto, assistere a vere e proprie performance. Un luogo dove rilassarmi ma essere comunque connessi con un Free internet zone. Green e hi tech insieme!

 

Comments

comments