Cosa sono i codici CER?
Nella gestione dei rifiuti uno degli aspetti fondamentali è la classificazione del rifiuto, le cui specifiche sono riportate nell’Elenco Europeo dei Rifiuti (E.E.R.), istituito con la Decisione n. 2000/532/CE e successiva Direttiva n. 75/422/CE. Nell’elenco sono riportati i cosiddetti codici C.E.R. ovvero il Catalogo Europeo dei Rifiuti che periodicamente viene aggiornato. La decisione è stata recepita in Italia con il D. Lgs. 152/2006. I codici CER sono complessivamente 842 e si tratta di sequenze numeriche di 6 cifre riunite a coppie di due e servono a identificare uno specifico rifiuto in base al processo produttivo che lo ha originato. La classificazione dei rifiuti è una materia articolata e sensibile in sé, perché comporta e imposta il corretto smaltimento dei rifiuti ed è spesso oggetto di consulenza (per Leggi tutto