Mar. Ott 3rd, 2023

La natura o la cultura governano il comportamento di un cane? Questa domanda è stata spesso oggetto di studi. Anzi, proprio alcuni ricercatori suggeriscono che il comportamento di un cane si verifica a causa del materiale genetico (istinto) e della sua esperienza (apprendimento). Il modo migliore per differenziare i due è porre la domanda: il cane ha dovuto imparare come comportarsi o nasce tutto dal suo istinto?

Approccio iniziale 

I cuccioli nascono con un forte istinto di allattamento e questo è ciò che aiuta il cucciolo a sopravvivere. Un altro comportamento istintivo quando il cucciolo cresce è l’istinto di giocare. Nessun cucciolo deve imparare a giocare, succede e basta. La natura ha instillato questo istinto cablato nei cuccioli in modo che possano giocare con altri cuccioli e praticare le abilità di caccia necessarie per la sopravvivenza.

Tuttavia, non tutto ciò che fa il cucciolo è dettato dall’istinto. L’ambiente del cucciolo gioca un ruolo nel permettere al cucciolo di apprendere nuovi comportamenti. Ad esempio, giocando con altri cuccioli, il cucciolo impara che se morde troppo forte un compagno di giochi, il cucciolo morso probabilmente strillerà di dolore e si ritirerà dal gioco. Con il tempo, il cucciolo che morde impara che per giocare deve mordere meno forte. È così che i cuccioli alla fine imparano a inibire il loro morso.

A metà tra natura e educazione

Esistono diverse discipline che descrivono il comportamento canino. Spesso ci sono dibattiti sulla natura e sull’educazione. La verità è che i due concetti sono spesso intrecciati e in realtà non possono essere separati l’uno dall’altro.

Ad esempio, un cucciolo può iniziare a giocare per istinto, ma questo istinto porta all’apprendimento attraverso nuove esperienze. Il cucciolo imparerà attraverso l’esperienza a inibire il suo morso, a calibrare il suo corpo in modo da balzare meglio. Insomma qualunque sia la circostanza, un cucciolo impara attraverso l’esperienza.

Il dibattito sull’ambiente e la genetica gioca un ruolo significativo nel determinare la vera natura dei cani. Si pensi a Pitbull, rottweiler, dobermann e così via, che sono cani con una predisposizione ereditaria ad essere “aggressivi”. Ma in molti credono che tutto dipenda da come crescono e da come vengono educati.

L’ambiente sembra giocare un ruolo molto importante. In effetti, pitbull, rottweiler e dobermann allevati in un ambiente amorevole e nutriente con proprietari responsabili, tendono a fiorire in animali domestici amorevoli.  Tuttavia, non si può nascondere che anche la genetica gioca un ruolo. Gli allevatori irresponsabili che non mettono alla prova il loro temperamento possono cedere a volte, (intenzionalmente o per ignoranza), esemplari di nervi deboli che possono trasformarsi in un pericolo. Quindi, in definitiva, nessuna regola può essere al 100% valida. 

Comments

comments

Di admin