Dom. Dic 10th, 2023

Non fatevi intimidire dal meteo. In autunno ed in inverno la natura riposa, ma non per questo siamo tenuti a trascurarla. Ecco una checklist di ciò che è bene fare nei mesi freddi per prendervi cura del vostro giardino.

Innanzitutto, per quanto riguarda i giardini ornamentali, è fondamentale proteggere gli innesti delle rose aggiungendo terreno, corteccia o paglia. Ricordate, inoltre, che il periodo è ancora buono per piantare fiori a bulbo e mettere a dimora i rosai. Sostenete le piante da fiore più alte, come, ad esempio, le dalie, con pali ed appositi sostegni.

Proteggete le aiuole pacciamandole per eliminare le erbacce ed eseguendo una concimazione di fondo minerale ed organico. Questo è il momento favorevole per eseguire una concimazione organica del terreno, con concime a lento rilascio, in modo da prepararlo alla semina di primavera. Movimentate il terreno affinché le zolle rimangano esposte all’azione del gelo.

Alberi, arbusti, cespugli e piante che hanno terminato la fioritura devono essere debitamente potati. Ricordatevi di rimuovere le foglie cadute dagli alberi con l’ausilio di un rastrello, per evitare che si formi uno umidiccio sul prato, che rischia di comprometterne l’aspetto.

Controllate accuratamente fiori, alberi, arbusti e piante da frutto per accertarvi che non vi siano afidi, mosche bianche e parassiti, nemici silenziosi e dannosi. Si consiglia di debellare le invasioni di parassiti con metodi naturali e ricorrere all’uso di insetticidi solo se strettamente necessario.

Controllate altresì che non si siano innescate malattie causate, ad esempio, da ristagni di acqua. Con l’arrivo del clima rigido e del gelo, la situazione rischia di peggiorare. Qualora notiate la presenza di piante infestanti o malattie, procedete immediatamente con interventi mirati. 

Per chi ha un orto, l’inverno è il periodo ideale per concimare il terreno con concimi a fondo minerale e organico e movimentarlo in modo che le zolle siano esposte al gelo per sfaldarle. Lavorate il terreno per la semina delle patate, da posare a fine stagione, e piantate i bulbi dei topinambur. È altresì consigliabile potare i lamponi, seminare carote, rape e rapanelli e piantare broccoli, cavolfiori, sedano, porri, cavoli cinesi, barbabietole e piante da frutto. Proteggete la vite con apposite reti.

Sostituite i nutrienti che le piante hanno consumato durante la fase della crescita con l’aggiunta di compost o fertilizzante, che fornirà una nuova base per le colture. Qualora si verifichi un improvviso calo delle temperature con gelate precoci, si consiglia di proteggere le piante con tunnel provvisori, tegole e bottiglie di plastica tagliate.

Tenete presente che l’autunno è la stagione in cui proliferano lumache e chiocciole. Si consiglia, pertanto, di proteggere le piante con soluzioni naturali, come, ad esempio, fondi di caffè , birra, sale e ceneri di legna.

Se siete abili nel giardinaggio ed avete tempo, energie e passione sufficienti da dedicare a queste operazioni, otterrete senz’altro ottimi risultati. Se non avete abbastanza tempo da dedicare al giardino nei mesi freddi, il consiglio è quello di rivolgervi a giardinieri professionisti. Non trascurate la vostra piccola oasi verde privata. Le imprese di giardinaggio nella vostra zona sicuramente non mancano, ma spesso non si ha tempo per contattarle una per una con Pagine Gialle alla mano per chiedere un preventivo, e si finisce per affidarsi al passaparola ed a giardinieri improvvisati che, inevitabilmente, rischiano di vanificare le vostre cure eseguendo lavori approssimativi che rischiano di compromettere la bellezza dell’intero giardino. Per ottimizzare i tempi ed avere la certezza di affidarvi a mani esperte, vi consigliamo di rivolgervi a Yougenio, nuova piattaforma web di servizi dedicati alla cura della casa e della famiglia. Potrete, direttamente dal vostro computer, concordare, ad esempio. un servizio di pulizie a firenze di Yougenio o un servizio di disinfestazione e molto altro ancora.

Comments

comments

Di admin